PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno – Benvenuti in Sicilia
Arrivo a Catania dalla propria città di partenza, incontro con assistenza aeroportuale e trasferimento presso Zeta Club Sikania Ecoresort. Consegna camere a partire dalle ore 16, inizio soggiorno con la cena. In caso di arrivo nelle ore mattutine, i clienti potranno partecipare alle attività del club ed utilizzare il servizio spiaggia o la piscina e su richiesta e salvo disponibilità potranno cominciare anche con il pranzo (l’inizio con il pranzo, laddove confermato, determina fine soggiorno con la prima colazione ed eventuale pranzo del giorno di partenza, in quel caso è da considerarsi a pagamento)

2° giorno – Agrigento e la Scala dei Turchi
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata alla Valle dei templi di Agrigento e alla Scala dei Turchi, viaggio unico tra storia millenaria e straordinaria bellezza naturale, immersi nei paesaggi suggestivi della Sicilia. L’itinerario inizia con l’arrivo alla Valle dei Templi, uno dei parchi archeologici più importanti del Mediterraneo e patrimonio dell’UNESCO. Questo luogo incantevole offre l’opportunità di immergersi nell’antica Akragas, città greca celebre per la sua maestosità. Tra le rovine si stagliano il Tempio di Giunone, posto su un’altura panoramica, e il Tempio della Concordia, che colpisce per il suo stato di conservazione e la sua imponenza. Passeggiando lungo il percorso, si incontrano anche il Tempio di Ercole, il più antico del sito, e altri straordinari resti che narrano la storia di una civiltà lontana. Ogni angolo della Valle è incorniciato da ulivi secolari e da un panorama che spazia fino al mare, rendendo l’esperienza
ancora più emozionante. Dopo la visita alla Valle, il gruppo si sposta verso la Scala dei Turchi, un luogo di impareggiabile fascino naturale. Questa maestosa falesia bianca, modellata dal vento e dalle onde, si erge come un’enorme scalinata che degrada verso il mare. Secondo le leggende, un tempo era il rifugio ideale per i pirati saraceni, ma oggi rappresenta uno dei simboli della Sicilia e una meta iconica per i viaggiatori. Dal Belvedere dove andremo a fare la sosta per goderne dell vista, i visitatori possono ammirare il contrasto tra il candore della roccia e il blu intenso del mare, immergendosi in un paesaggio che sembra quasi irreale.

3° giorno – Piazza Armerina
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, un’escursione affascinante che offre un’immersione nella storia e nell’arte romana. Si raggiungerà il sito archeologico percorrendo un tragitto piacevole e confortevole attraverso i panorami suggestivi dell’entroterra siciliano. Durante il percorso, una guida esperta introdurrà ai partecipanti la storia della villa, un sito archeologico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, famoso per i suoi mosaici straordinariamente conservati. All’arrivo alla Villa Romana del Casale, si viene accolti dalla magnificenza di questa residenza imperiale, un capolavoro dell’architettura tardo-antica. La visita guidata si snoda attraverso gli ambienti principali della villa, rivelando dettagli impressionanti di mosaici che decorano pavimenti e pareti. Tra questi, spicca la celebre scena delle “fanciulle in bikini”, uno dei simboli
più iconici dell’arte musiva romana. Ogni stanza della villa racconta una storia: dalle raffigurazioni mitologiche ai temi legati alla caccia, al divertimento e alla vita quotidiana della nobiltà romana. La qualità artistica e la varietà dei temi rappresentati rendono questo luogo un’autentica galleria d’arte a cielo aperto, immersa in un contesto naturalistico di grande fascino. Al termine della visita, si ha la possibilità di ammirare i dintorni della villa, che offrono scorci suggestivi sulla campagna siciliana, prima di risalire sul pullman per il rientro a Marina di Butera.

4° giorno – Caltagirone
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata a Caltagirone che offre un’opportunità unica di esplorare una delle città più affascinanti della Sicilia, famosa per la sua tradizionale ceramica e il suo patrimonio barocco. La visita di Caltagirone prevede una passeggiata tra vicoli storici e monumenti emblematici. Il cuore dell’escursione è senza dubbio la Scalinata di Santa Maria del Monte, un’imponente scalinata barocca composta da 142 gradini, decorata con piastrelle di ceramica colorata che raccontano
la tradizione artigianale della città. Ogni gradino è una vera e propria opera d’arte, che cattura l’attenzione per i suoi colori vivaci e i suoi motivi decorativi, simbolo della maestria dei ceramisti locali.Durante la visita, non manca l’occasione di esplorare i laboratori di ceramica, dove è possibile osservare gli artigiani al lavoro e acquistare pezzi unici, che rappresentano una tradizione che risale a secoli fa. La ceramica di Caltagirone, infatti, è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e originalità. Il percorso prosegue alla scoperta delle chiese barocche di Caltagirone, tra cui la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Cattedrale di San Giuliano, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale. Ogni angolo della città è testimone della sua storia e della sua vivace tradizione artistica.

5° giorno -Ragusa Ibla e Modica
Pensione completa in hotel.Intera mattina dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Modica. Ragusa, sito Unesco, è la città simbolo del Barocco ragusano. Il panorama meraviglioso che la contraddistingue racchiude monumenti come Palazzo Cosentini, Santa Maria dell’Itra e Sante Anime del Purgatorio, fino alla meravigliosa Cattedrale di San Giorgio, immortalata meravigliosamente nella serie famosa de “il Commissario Montalbano”. Trasferimento verso Modica, dove un suggestivo panorama da inizio alla visita della città della Contea, Degustazione del cioccolato Modicano unico al mondo. Pranzo in ristorante nel corso dell’escursione. Pomeriggio libero per relax attività del Club.

6° giorno– Butera by night
Pensione completa in hotel.Giornata relax da dedicare alle attività del club e dopo cena escursione a Butera.L’escursione Butera by night è un’opportunità unica per scoprire la città sotto una luce speciale, che trasforma la sua bellezza storica e naturale in un’esperienza più affascinante e suggestiva. Arrivati a Butera, la città si svela in tutta la sua magia notturna. Il Castello di Butera, con la sua imponente silhouette, assume un fascino ancora maggiore al calar della notte. Illuminato dalla luce soffusa,il castello sembra emergere dal buio, offrendo una vista mozzafiato sulla campagna circostante. La vista esterna al castello, in questa cornice suggestiva, permette di respirare l’atmosfera medievale del luogo. Il percorso prosegue tra le stradine acciottolate del centro storico, dove le luci dei lampioni creano giochi di ombre che esaltano l’architettura antica della città. Le chiese storiche come la Chiesa Madre di Santa Maria e la Chiesa di San Sebastiano, illuminate con delicatezza, sembrano raccontare storie di fede e tradizione, risaltando nella quiete della notte. Sarà molto affascinante la passeggiata lungo il centro, dove le saracinesche dei negozi chiusi sono state trasformate in un libro di poesie a cielo aperto.

7° giorno –Arrivederci in Sicilia
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto a Catania per il rientro alle località di provenienza. Pranzo in ristorante del Club nel caso in cui l’operativo volo lo consenta e salvo non si sia usufruito del pranzo nel giorno di arrivo.

N.B. Il programma indicato potrebbe subire delle variazioni nell’ordine delle visite per cause di forza maggiore o per necessità operative.

La Sicilia del Mediterraneo | Terza Università | 22/09 – 28/09

Una vacanza di relax e cultura tra spiagge e monumenti d’arte
Bus da Bergamo a/r per Linate
PRENOTAZIONE ENTRO IL 20/06

VOLO DA LINATE

DATA

GIORNI

QUOTA

22/09 – 28/09

7 giorni / 6 notti

€ 955

Suppl. doppia uso singola + euro 460

ESCURSIONI INCLUSE
– Visita alla Valle dei Templi ed escursione alla Scala de Turchi (sosta panoramica)
– Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
– Caltagirone
– Butera by night con degustazione dolce tipico
– Modica e Ragusa Ibla

Il viaggio si intende confermato al raggiungimento di 25 partecipanti

Operativi indicativi:
22/09 AZ1723 LIN/CTA 12:55-14:45
28/09 AZ1704 CTA/LIN 16:05-18:00

La quota comprende:
bus da Bergamo a Linate a/r , volo di linea da Linate a Catania a/r, trasferimenti collettivi in loco, soggiorno di 6 notti con trattamento di pensione completa con bevande ai pasti , 4 escursioni di mezza giornata ( di cui una by night), ingresso Valle dei Templi , ingresso Casale di Piazza Armerina, accompagnatore per uscita serale, visite guidate dalla d.ssa Daniela Mancia, radioguide, escursione in Trenino Barocco a : Caltagirone, Modica e Ragusa Ibla ; pranzo in ristorante a Modica; tessera club che include servizio spiaggia in piattaforma con 1 ombrellone + 2 lettini per unità abitativa, intrattenimento diurno e serale con giochi e spettacoli con l’animazione Zeta Club & Resort; Assicurazione medico/bagaglio e annullamento, assistenza Zeta Club Isola Azzurra.

La quota non comprende : tassa comunale di soggiorno da regolare in loco

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno – Benvenuti in Sicilia
Arrivo a Catania dalla propria città di partenza, incontro con assistenza aeroportuale e trasferimento presso Zeta Club Sikania Ecoresort. Consegna camere a partire dalle ore 16, inizio soggiorno con la cena. In caso di arrivo nelle ore mattutine, i clienti potranno partecipare alle attività del club ed utilizzare il servizio spiaggia o la piscina e su richiesta e salvo disponibilità potranno cominciare anche con il pranzo (l’inizio con il pranzo, laddove confermato, determina fine soggiorno con la prima colazione ed eventuale pranzo del giorno di partenza, in quel caso è da considerarsi a pagamento)

2° giorno – Agrigento e la Scala dei Turchi
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata alla Valle dei templi di Agrigento e alla Scala dei Turchi, viaggio unico tra storia millenaria e straordinaria bellezza naturale, immersi nei paesaggi suggestivi della Sicilia. L’itinerario inizia con l’arrivo alla Valle dei Templi, uno dei parchi archeologici più importanti del Mediterraneo e patrimonio dell’UNESCO. Questo luogo incantevole offre l’opportunità di immergersi nell’antica Akragas, città greca celebre per la sua maestosità. Tra le rovine si stagliano il Tempio di Giunone, posto su un’altura panoramica, e il Tempio della Concordia, che colpisce per il suo stato di conservazione e la sua imponenza. Passeggiando lungo il percorso, si incontrano anche il Tempio di Ercole, il più antico del sito, e altri straordinari resti che narrano la storia di una civiltà lontana. Ogni angolo della Valle è incorniciato da ulivi secolari e da un panorama che spazia fino al mare, rendendo l’esperienza
ancora più emozionante. Dopo la visita alla Valle, il gruppo si sposta verso la Scala dei Turchi, un luogo di impareggiabile fascino naturale. Questa maestosa falesia bianca, modellata dal vento e dalle onde, si erge come un’enorme scalinata che degrada verso il mare. Secondo le leggende, un tempo era il rifugio ideale per i pirati saraceni, ma oggi rappresenta uno dei simboli della Sicilia e una meta iconica per i viaggiatori. Dal Belvedere dove andremo a fare la sosta per goderne dell vista, i visitatori possono ammirare il contrasto tra il candore della roccia e il blu intenso del mare, immergendosi in un paesaggio che sembra quasi irreale.

3° giorno – Piazza Armerina
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, un’escursione affascinante che offre un’immersione nella storia e nell’arte romana. Si raggiungerà il sito archeologico percorrendo un tragitto piacevole e confortevole attraverso i panorami suggestivi dell’entroterra siciliano. Durante il percorso, una guida esperta introdurrà ai partecipanti la storia della villa, un sito archeologico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, famoso per i suoi mosaici straordinariamente conservati. All’arrivo alla Villa Romana del Casale, si viene accolti dalla magnificenza di questa residenza imperiale, un capolavoro dell’architettura tardo-antica. La visita guidata si snoda attraverso gli ambienti principali della villa, rivelando dettagli impressionanti di mosaici che decorano pavimenti e pareti. Tra questi, spicca la celebre scena delle “fanciulle in bikini”, uno dei simboli
più iconici dell’arte musiva romana. Ogni stanza della villa racconta una storia: dalle raffigurazioni mitologiche ai temi legati alla caccia, al divertimento e alla vita quotidiana della nobiltà romana. La qualità artistica e la varietà dei temi rappresentati rendono questo luogo un’autentica galleria d’arte a cielo aperto, immersa in un contesto naturalistico di grande fascino. Al termine della visita, si ha la possibilità di ammirare i dintorni della villa, che offrono scorci suggestivi sulla campagna siciliana, prima di risalire sul pullman per il rientro a Marina di Butera.

4° giorno – Caltagirone
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata a Caltagirone che offre un’opportunità unica di esplorare una delle città più affascinanti della Sicilia, famosa per la sua tradizionale ceramica e il suo patrimonio barocco. La visita di Caltagirone prevede una passeggiata tra vicoli storici e monumenti emblematici. Il cuore dell’escursione è senza dubbio la Scalinata di Santa Maria del Monte, un’imponente scalinata barocca composta da 142 gradini, decorata con piastrelle di ceramica colorata che raccontano
la tradizione artigianale della città. Ogni gradino è una vera e propria opera d’arte, che cattura l’attenzione per i suoi colori vivaci e i suoi motivi decorativi, simbolo della maestria dei ceramisti locali.Durante la visita, non manca l’occasione di esplorare i laboratori di ceramica, dove è possibile osservare gli artigiani al lavoro e acquistare pezzi unici, che rappresentano una tradizione che risale a secoli fa. La ceramica di Caltagirone, infatti, è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e originalità. Il percorso prosegue alla scoperta delle chiese barocche di Caltagirone, tra cui la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Cattedrale di San Giuliano, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale. Ogni angolo della città è testimone della sua storia e della sua vivace tradizione artistica.

5° giorno -Ragusa Ibla e Modica
Pensione completa in hotel.Intera mattina dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Modica. Ragusa, sito Unesco, è la città simbolo del Barocco ragusano. Il panorama meraviglioso che la contraddistingue racchiude monumenti come Palazzo Cosentini, Santa Maria dell’Itra e Sante Anime del Purgatorio, fino alla meravigliosa Cattedrale di San Giorgio, immortalata meravigliosamente nella serie famosa de “il Commissario Montalbano”. Trasferimento verso Modica, dove un suggestivo panorama da inizio alla visita della città della Contea, Degustazione del cioccolato Modicano unico al mondo. Pranzo in ristorante nel corso dell’escursione. Pomeriggio libero per relax attività del Club.

6° giorno– Butera by night
Pensione completa in hotel.Giornata relax da dedicare alle attività del club e dopo cena escursione a Butera.L’escursione Butera by night è un’opportunità unica per scoprire la città sotto una luce speciale, che trasforma la sua bellezza storica e naturale in un’esperienza più affascinante e suggestiva. Arrivati a Butera, la città si svela in tutta la sua magia notturna. Il Castello di Butera, con la sua imponente silhouette, assume un fascino ancora maggiore al calar della notte. Illuminato dalla luce soffusa,il castello sembra emergere dal buio, offrendo una vista mozzafiato sulla campagna circostante. La vista esterna al castello, in questa cornice suggestiva, permette di respirare l’atmosfera medievale del luogo. Il percorso prosegue tra le stradine acciottolate del centro storico, dove le luci dei lampioni creano giochi di ombre che esaltano l’architettura antica della città. Le chiese storiche come la Chiesa Madre di Santa Maria e la Chiesa di San Sebastiano, illuminate con delicatezza, sembrano raccontare storie di fede e tradizione, risaltando nella quiete della notte. Sarà molto affascinante la passeggiata lungo il centro, dove le saracinesche dei negozi chiusi sono state trasformate in un libro di poesie a cielo aperto.

7° giorno –Arrivederci in Sicilia
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto a Catania per il rientro alle località di provenienza. Pranzo in ristorante del Club nel caso in cui l’operativo volo lo consenta e salvo non si sia usufruito del pranzo nel giorno di arrivo.

N.B. Il programma indicato potrebbe subire delle variazioni nell’ordine delle visite per cause di forza maggiore o per necessità operative.

Scarica i nostri Cataloghi

Carrello
Compila dettagliatamente ogni campo per richiedere un preventivo su misura.
Compila dettagliatamente ogni campo per richiedere un preventivo su misura.