Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Valle D’Aosta. Arrivo ad Aosta e visita guidata della bellissima cittadina nel cuore delle Alpi che conserva in uno splendido connubio monumenti dell’epoca romana e medievale come: l’Arco di Augusto (l’imperatore diede il suo nome all’ originario castrum romano), la Porta Pretoria, il Teatro, le Mura e la famosa Collegiata di Sant’ Orso, patrono della città. Pranzo libero. Tempo a disposizione per la visita della famosa Fiera di Sant’Orso durante la quale, il 30 ed il 31 gennaio di ogni anno artisti e artigiani valdostani espongono con orgoglio i frutti del proprio lavoro, lungo le vie del centro di Aosta. Nel Medio Evo la fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e “sabot”, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera. Ora è tutto il centro cittadino a essere coinvolto nella manifestazione, all’interno e a fianco della cinta muraria romana della città di Aosta. In fiera sono presenti tutte le attività tradizionali: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio tessitura del drap (stoffa in lana lavorata su antichi telai di legno), merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno, botti.

La fiera di Sant’Orso è anche musica e folklore, grazie alle animazioni che si svolgono nel centro storico e l’occasione per degustare vini e prodotti tipici della Valle d’Aosta presso il padiglione enogastronomico allestito in piazza Plouves. Nel pomeriggio viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

Aosta e la FIERA dell’ARTIGIANATO di SANT’ORSO

Aosta e la FIERA dell’ARTIGIANATO di SANT’ORSO

Viaggio in pullman Gran Turismo

DATA

GIORNI

QUOTA INDIVIDUALE

31 gennaio

1 giorno

€ 89 adulti – € 39 bambini (6-12 anni n.c.)

PARTENZE GARANTITE: 31 gennaio

Quota iscrizione GRATUITA

La quota comprende:

viaggio in pullman gran turismo; visita guidata come da programma; assistente Turi Turi; assicurazione medico/ bagaglio; assicurazione contro l’annullamento.

La quota non comprende:

hotel; bevande e pasti; visite guidate; ingressi di ogni tipo; tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.

Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Valle D’Aosta. Arrivo ad Aosta e visita guidata della bellissima cittadina nel cuore delle Alpi che conserva in uno splendido connubio monumenti dell’epoca romana e medievale come: l’Arco di Augusto (l’imperatore diede il suo nome all’ originario castrum romano), la Porta Pretoria, il Teatro, le Mura e la famosa Collegiata di Sant’ Orso, patrono della città. Pranzo libero. Tempo a disposizione per la visita della famosa Fiera di Sant’Orso durante la quale, il 30 ed il 31 gennaio di ogni anno artisti e artigiani valdostani espongono con orgoglio i frutti del proprio lavoro, lungo le vie del centro di Aosta. Nel Medio Evo la fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e “sabot”, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera. Ora è tutto il centro cittadino a essere coinvolto nella manifestazione, all’interno e a fianco della cinta muraria romana della città di Aosta. In fiera sono presenti tutte le attività tradizionali: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio tessitura del drap (stoffa in lana lavorata su antichi telai di legno), merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno, botti.

La fiera di Sant’Orso è anche musica e folklore, grazie alle animazioni che si svolgono nel centro storico e l’occasione per degustare vini e prodotti tipici della Valle d’Aosta presso il padiglione enogastronomico allestito in piazza Plouves. Nel pomeriggio viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

Scarica i nostri Cataloghi

Carrello
Compila dettagliatamente ogni campo per richiedere un preventivo su misura.
Compila dettagliatamente ogni campo per richiedere un preventivo su misura.