- 035 218325
- viaggiamoetli@etli.bg.it
- Bergamo - Via Garibaldi 3/B

PROGRAMMA:
GIORNO 1 (17.11.23) – LARI
Arrivo a Lari. Nel cuore della Toscana c’è un grande palazzo dipinto di giallo, è ilpastificio Martelli, un luogo più unico che raro dove ancora oggi si produce la pastacome si produceva una volta. Quello che un pastificio moderno fa in 5 ore, la famigliaMartelli lo fa in un anno, ma è proprio questa la magia. Non è la solita pasta, è LApasta, venite a scoprirne il sapore in questo piccolo borgo, non rimarrete delusi.
Pranzo nel borgo e visita del pastificio.
Arrivo in hotel in zona Montecatini, sistemazione, cena e pernottamento.
GIORNO 2 (18.11.23) – SAN MINIATO E VINCI
Colazione in hotel e partenza per San Miniato, conosciuto per essere
la patria del prelibatotartufo bianco rinomato a livello internazionale. Il centro storico a pianta tentacolare seguel’andamento dei crinali. Il cuore del borgo è costituito da piazze :Piazza del Popolo, Piazzadella Repubblica, chiamata anche Piazza del Seminario . Di notevole importanza è certamenteil Palazzo Comunale
Gli ultimi tre weekend di novembre si svolge ogni anno la Mostra Mercato del tartufo bianco.Un profumo inebriante si respira nelle vie e nelle piazze del centro . Perdetevi anche voi tra iprodotti più disparati a base di tartufo e scopritene le qualità durante la pausa pranzo libera.
Nel pomeriggio visita guidata di Vinci. Nel cuore di Vinci, ospitato nella Palazzina Uzielli e nelCastello dei Conti Guidi, il Museo Leonardiano (ingresso incluso) è la più antica collezione dimodelli leonardiani interamente dedicata all’opera di Leonardo scienziato, tecnologo eingegnere.Ultima tappa della giornata sarà Anchiano, a 3 km da Vinci, dove sorge la Casa dovesecondo la tradizione Leonardo nacque il 15 aprile1452 e la campagna della sua giovinezzaregalano ancora oggi la suggestione dell’origine del Genio.Rientro in hotel per la cena e ilpernottamento.
GIORNO 3 (19.11.23) – LUCCA
Colazione in hotel. Incontro con la guida e visita guidata di Lucca.Rimasta
miracolosamenteestranea alle distruzioni delle guerre, mantiene ancora oggi intatto un patrimonio artistico trai più importanti della Toscana.
Le imponenti Mura alberate rinascimentali che la circondano completamente, le strademedioevali fiancheggiate da torri ed eleganti negozi e le incantevoli chiese romaniche sialternano a luminose piazze, creando agli occhi del visitatore sempre nuove ed inaspettateprospettive. Privo di traffico, il centro storico di Lucca offre la possibilità, al visitatore, diimmergersi in una rara antica atmosfera che permette di riappropriarsi di una sensazione ditempo e di spazio non concessa dalle moderne città dei nostri giorni.
Visiterete Piazza S.Michele in Foro, con l’omonima chiesa romanica; Piazza Napoleone, dallaquale si possono ammirare Palazzo Ducale ed il Teatro del Giglio, potrete ammirare gli esternidel Duomo di S.Martino (ingresso a pagamento),caratteristiche vie medioevali, PiazzaAnfiteatro,Torre Guinigi,Basilica di S.Frediano (ingresso a pagamento),mura cinquecentesche,
Per pranzo vi attende un agriturismo della zona che vi permetterà di degustare pietanzetipiche di stagione.
Ritentro a Bergamo
Salute e Sicurezza | Strutture con misure extra relative alla salute e alla sicurezza |
---|---|
Periodo |
Toscana Golosa | 17/11 - 19/11
Mezza pensione con bevande incluse
|
BUS |
DATA |
NOTTI |
QUOTA |
17/11 – 19/11 |
2 Notti |
€ 380 |
LA QUOTA COMPRENDE :
viaggio a/r bus GT,sistemazione in hotel 3/4 stelle zona MontecatiniTerme, con trattamento di mezza pensione con bevande, pranzo del primo e dell’ultimo giorno con bevande, visita pastificio a Lari , visita guidata San Miniato e borgo di Vinci con entrataal museo e casa natale di Leonardo da Vinci, visita guidata Lucca
LA QUOTA NON COMPRENDE:
tassa di soggiorno, ingressi non indicati sopra e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

PROGRAMMA:
GIORNO 1 (17.11.23) – LARI
Arrivo a Lari. Nel cuore della Toscana c’è un grande palazzo dipinto di giallo, è ilpastificio Martelli, un luogo più unico che raro dove ancora oggi si produce la pastacome si produceva una volta. Quello che un pastificio moderno fa in 5 ore, la famigliaMartelli lo fa in un anno, ma è proprio questa la magia. Non è la solita pasta, è LApasta, venite a scoprirne il sapore in questo piccolo borgo, non rimarrete delusi.
Pranzo nel borgo e visita del pastificio.
Arrivo in hotel in zona Montecatini, sistemazione, cena e pernottamento.
GIORNO 2 (18.11.23) – SAN MINIATO E VINCI
Colazione in hotel e partenza per San Miniato, conosciuto per essere
la patria del prelibatotartufo bianco rinomato a livello internazionale. Il centro storico a pianta tentacolare seguel’andamento dei crinali. Il cuore del borgo è costituito da piazze :Piazza del Popolo, Piazzadella Repubblica, chiamata anche Piazza del Seminario . Di notevole importanza è certamenteil Palazzo Comunale
Gli ultimi tre weekend di novembre si svolge ogni anno la Mostra Mercato del tartufo bianco.Un profumo inebriante si respira nelle vie e nelle piazze del centro . Perdetevi anche voi tra iprodotti più disparati a base di tartufo e scopritene le qualità durante la pausa pranzo libera.
Nel pomeriggio visita guidata di Vinci. Nel cuore di Vinci, ospitato nella Palazzina Uzielli e nelCastello dei Conti Guidi, il Museo Leonardiano (ingresso incluso) è la più antica collezione dimodelli leonardiani interamente dedicata all’opera di Leonardo scienziato, tecnologo eingegnere.Ultima tappa della giornata sarà Anchiano, a 3 km da Vinci, dove sorge la Casa dovesecondo la tradizione Leonardo nacque il 15 aprile1452 e la campagna della sua giovinezzaregalano ancora oggi la suggestione dell’origine del Genio.Rientro in hotel per la cena e ilpernottamento.
GIORNO 3 (19.11.23) – LUCCA
Colazione in hotel. Incontro con la guida e visita guidata di Lucca.Rimasta
miracolosamenteestranea alle distruzioni delle guerre, mantiene ancora oggi intatto un patrimonio artistico trai più importanti della Toscana.
Le imponenti Mura alberate rinascimentali che la circondano completamente, le strademedioevali fiancheggiate da torri ed eleganti negozi e le incantevoli chiese romaniche sialternano a luminose piazze, creando agli occhi del visitatore sempre nuove ed inaspettateprospettive. Privo di traffico, il centro storico di Lucca offre la possibilità, al visitatore, diimmergersi in una rara antica atmosfera che permette di riappropriarsi di una sensazione ditempo e di spazio non concessa dalle moderne città dei nostri giorni.
Visiterete Piazza S.Michele in Foro, con l’omonima chiesa romanica; Piazza Napoleone, dallaquale si possono ammirare Palazzo Ducale ed il Teatro del Giglio, potrete ammirare gli esternidel Duomo di S.Martino (ingresso a pagamento),caratteristiche vie medioevali, PiazzaAnfiteatro,Torre Guinigi,Basilica di S.Frediano (ingresso a pagamento),mura cinquecentesche,
Per pranzo vi attende un agriturismo della zona che vi permetterà di degustare pietanzetipiche di stagione.
Ritentro a Bergamo
Salute e Sicurezza | Strutture con misure extra relative alla salute e alla sicurezza |
---|---|
Periodo |
Scarica i nostri Cataloghi
Scarica i Cataloghi
Prodotti correlati
-
Mercatini di Natale – Nei Borghi del Trentino | 25/11 – 26/11
Mercatini di Natale e Capodanno 175,00€