PROGRAMMA DI VIAGGIO:

12 marzo – Milano Linate/Palermo
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Milano Linate per il volo diretto a Palermo. All’arrivo nel capoluogo siciliano, incontro con l’assistenza e trasferimento in città.
La giornata inizia con un walking tour panoramico che consentirà di scoprire le principali attrazioni di Palermo. L’itinerario prevede la visita della maestosa Cattedrale, un capolavoro di architettura arabo-normanna, e dei Quattro Canti, il celebre crocevia barocco che rappresenta il cuore della città. Si prosegue con Piazza Pretoria e la sua iconica fontana, La Martorana, celebre per i suoi mosaici bizantini, e Il Cassaro, la più antica strada di Palermo. Il tour include anche la Cappella Palatina, gioiello del Palazzo dei Normanni, e il Teatro Massimo, uno dei
teatri lirici più grandi d’Europa. La mattinata culmina con un’esperienza culinaria autentica: un pranzo a base di street food nel mercato storico del Capo. Qui, in un locale pluripremiato, verrà offerta una degustazione di arancine (nella tradizione palermitana al femminile), panelle, crocché e cannolicchi, i deliziosi cannoli siciliani in formato mignon.
Gustare queste specialità immersi nell’atmosfera vivace del mercato sarà un momento indimenticabile. Al termine della visita di Palermo, partenza per Agrigento. Arrivo e sistemazione
in hotel, dove saranno servite la cena e il pernottamento.

13 marzo – Tra Storia e Natura: Agrigento e la Magia della Valle dei Templi

Colazione e cena in hotel. Partenza da San Leone per un’intera giornata dedicata alla scoperta delle bellezze storiche e culturali di Agrigento e dei suoi dintorni. La prima tappa sarà la suggestiva Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti al mondo e patrimonio dell’umanità UNESCO. Durante la visita, sarà possibile ammirare i maestosi templi dorici immersi in un paesaggio unico, testimonianza della grandezza dell’antica Akragas. Proseguendo, si raggiungerà la Casa Barbadoro, una delle antiche dimore legate al parco archeologico, che rappresenta un prezioso esempio di architettura storica e offre ulteriori spunti per comprendere la vita e la cultura dell’epoca. Per il pranzo , sarà previsto tempo libero , lasciando spazio alla scelta personale tra le tante opzioni gastronomiche disponibili in loco. Il pomeriggio sarà dedicato a una piacevole passeggiata nel centro storico di Agrigento, che nel 2025 sarà Capitale Italiana della Cultura. Durante la visita, sarà possibile immergersi nell’atmosfera autentica della città, tra vicoli caratteristici, chiese monumentali e scorci panoramici. L’itinerario permetterà di scoprire i luoghi più significativi e di apprezzare il ricco patrimonio culturale e architettonico che rende Agrigento una meta imperdibile. Rientro a San Leone in serata. Cena e pernottamento.

14 marzo – Scoprendo il Blu: tra cultura e mare

Colazione e cena in hotel. Partenza da San Leone per un’intera giornata dedicata alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti e significativi del territorio
agrigentino. La mattina sarà dedicata ai Giardini della Kolymbethra, un angolo di paradiso nel cuore della Valle dei Templi. Questo giardino storico, gestito dal FAI,
offre un’immersione tra profumi e colori della macchia mediterranea e degli agrumi, in un contesto unico dove natura e storia si intrecciano. La visita proseguirà
presso il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, noto anche come “Museo Vivente del Mandorlo”. Qui, oltre alla ricca collezione di reperti archeologici che
raccontano la storia millenaria dell’antica Akragas, sarà possibile approfondire il legame culturale e simbolico del mandorlo con il territorio. Durante l’escursione, sarà previsto tempo libero per il pranzo , consentendo di scegliere tra le numerose proposte gastronomiche locali. Nel pomeriggio, la visita proseguirà presso la Casa Museo di Luigi Pirandello, luogo
natale del celebre drammaturgo e scrittore siciliano. Gli ambienti e gli oggetti esposti raccontano la vita e l’opera di uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana. Infine, l’itinerario si concluderà con una passeggiata nel centro storico di Porto Empedocle, borgo marinaro legato alla figura di Andrea Camilleri e alla celebre serie del Commissario Montalbano. Sarà un’occasione per scoprire la vivace atmosfera di questa località, tra vicoli caratteristici, scorci sul mare e riferimenti letterari. Rientro in hotel cena e pernottamento.

15 marzo – Profumi della Sicilia: agrumi e pane cunzato

Colazione e cena in hotel. Check-out dall’hotel di Agrigento e partenza alla volta di Palermo. La giornata inizia con una visita alla spettacolare Scala dei Turchi; dal belvedere dove sosteremo ammireremo l’iconico promontorio di marna bianca che si affaccia sul mare cristallino, tra le mete naturali più suggestive della Sicilia.
Questo luogo incantevole offre una vista mozzafiato ed è ideale per immergersi in un’atmosfera unica tra storia e natura.
Si prosegue con il trasferimento a Ribera, famosa per i suoi agrumeti e per l’Arancia di Ribera DOP. Qui, in un’azienda agricola, una passeggiata tra alberi di arance, mandarini, limoni biologici, fragole e melograni, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della coltivazione sostenibile. La visita culminerà con una deliziosa degustazione di spremuta di arance fresche, un’esperienza che celebra i sapori autentici della Sicilia. Proseguimento per Marinella di Selinunte, dove sarà dove si assaporerà il tradizionale “pane cunzato”, tipico della cultura gastronomica siciliana , in un contesto rilassante vicino al mare. Nel pomeriggio, l’escursione continua con la visita al Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa. Questo
straordinario sito offre un viaggio attraverso i resti di maestosi templi e antiche fortificazioni, immersi in un paesaggio mozzafiato che si estende tra la terra e il mare. A conclusione della giornata, sistemazione in hotel a Selinunte o dintorni, cena, seguita e pernottamento.

16 marzo – Corleone, non solo mafia e la Sicilia Araba sconosciuta

Colazione in hotel e pranzo in ristorante. Partenza per Corleone, cittadina dal fascino storico e culturale situata nel cuore della Sicilia. Conosciuta
internazionalmente per essere stata associata a vicende legate alla mafia, è importante sottolineare che questa realtà non rappresenta la vera essenza della
città. Corleone è infatti una località ricca di storia, tradizioni e bellezze artistiche, tanto da essere soprannominata “Città delle cento chiese”.
Durante la visita, sarà possibile esplorare i suoi luoghi simbolo e conoscere il percorso di rinascita portato avanti con determinazione dalla comunità locale. Un
momento significativo sarà l’incontro con l’associazione Addio Pizzo, realtà impegnata nella promozione della legalità e nella lotta contro le infiltrazioni
mafiose, che racconterà come Corleone sia oggi un esempio di resistenza civile e rigenerazione culturale. Il pranzo sarà organizzato nei pressi del suggestivo
Bosco della Ficuzza, oasi naturale di grande bellezza. Circondati dalla natura incontaminata, sarà possibile rilassarsi e gustare piatti tipici della cucina locale.
Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue verso Cefalà Diana, dove si visiteranno le affascinanti Terme Arabe, testimonianza unica della presenza islamica in Sicilia, e
il Castello Saraceno, imponente fortezza che domina il paesaggio circostante e offre una vista mozzafiato. Al termine delle visite, trasferimento verso l’aeroporto
di Palermo, disbrigo formalità di imbarco e rientro a Milano Linate.

Agrigento & la sagra del Mandorlo in fiore | 12/03 – 16/03

CAPITALE DELLA CULTURA
PREZZO FINITO!
ISCRIZIONE ENTRO 08/01/2025

VOLO DA LINATE

 

 

DATA

NOTTI

QUOTA INDIVIDUALE

12/03 – 16/03

4 notti

€ 1.040

ESCURSIONI ED USCITE INCLUSE:
(ingressi da pagare in loco se previsti)

  • CEFALÀ DIANA E CASTELLO SARACENO
  • VALLE DEI TEMPLI E GIARDINO KOLYMBETRA
  • MUSEO REGIONALE PIETRO GRIFFO
  • BELVEDERE DALLA SCALA DEI TURCHI
  • VISITA AGRUMETO DI RIBERA
  • PARCO ARCHEOLOGICO SELINUNTE
  • PALERMO

Bus di trasferimento da Bergamo a Linate e viceversa € 50 a partire da 20 partecipanti

La quota comprende:
Volo di linea in andata e ritorno per Palermo da Milano Linate; tasse aeroportuali, trasferimenti collettivi in arrivo e partenza; soggiorno 4 notti in sistemazione R.O.H. presso hotel zona Agrigento/Palermo; trattamento di mezza pensione in hotel completa con acqua e vino inclusi ai pasti e/o ristoranti in formula pranzo completo, o light lunch, o menù degustazione, incluse bevande come da programma; n. 1 escursione di mezza giornata; n. 2 escursioni di intera giornata; Assicurazione medico/bagaglio e annullamento.

La quota non comprende:
tassa comunale di soggiorno da regolare in loco; ingressi a monumenti e siti archeologici dove e se previsti; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Tutte le escursioni includono bus GT (o in ogni caso mezzo gran turismo commisurato al numero dei partecipanti) e guida locale autorizzata.
Non sono, come sopra indicato , da considerarsi inclusi eventuali ingressi presso siti monumentali o archeologici la cui fruizione resta facoltativa e da pagare direttamente in loco.

TICKET INGRESSI FACOLTATIVI DA ACQUISTARE IN LOCO PREVISTI ALLA DATA DI INVIO DEL PRESENTE PREVENTIVO:

1° GIORNO: Cappella Palatina: € 16
2° GIORNO: Valle dei Templi: € 15
3° GIORNO: Giardini della Kolymbetra: € 10
Museo regionale Pietro Griffo: € 9
Museo di Pirandello: € 5
4° GIORNO: Parco Archeologico Selinunte: € 10
5° GIORNO: Terme Arabe: € 4
Castello Saraceno: € 2Via

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

12 marzo – Milano Linate/Palermo
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Milano Linate per il volo diretto a Palermo. All’arrivo nel capoluogo siciliano, incontro con l’assistenza e trasferimento in città.
La giornata inizia con un walking tour panoramico che consentirà di scoprire le principali attrazioni di Palermo. L’itinerario prevede la visita della maestosa Cattedrale, un capolavoro di architettura arabo-normanna, e dei Quattro Canti, il celebre crocevia barocco che rappresenta il cuore della città. Si prosegue con Piazza Pretoria e la sua iconica fontana, La Martorana, celebre per i suoi mosaici bizantini, e Il Cassaro, la più antica strada di Palermo. Il tour include anche la Cappella Palatina, gioiello del Palazzo dei Normanni, e il Teatro Massimo, uno dei
teatri lirici più grandi d’Europa. La mattinata culmina con un’esperienza culinaria autentica: un pranzo a base di street food nel mercato storico del Capo. Qui, in un locale pluripremiato, verrà offerta una degustazione di arancine (nella tradizione palermitana al femminile), panelle, crocché e cannolicchi, i deliziosi cannoli siciliani in formato mignon.
Gustare queste specialità immersi nell’atmosfera vivace del mercato sarà un momento indimenticabile. Al termine della visita di Palermo, partenza per Agrigento. Arrivo e sistemazione
in hotel, dove saranno servite la cena e il pernottamento.

13 marzo – Tra Storia e Natura: Agrigento e la Magia della Valle dei Templi

Colazione e cena in hotel. Partenza da San Leone per un’intera giornata dedicata alla scoperta delle bellezze storiche e culturali di Agrigento e dei suoi dintorni. La prima tappa sarà la suggestiva Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti al mondo e patrimonio dell’umanità UNESCO. Durante la visita, sarà possibile ammirare i maestosi templi dorici immersi in un paesaggio unico, testimonianza della grandezza dell’antica Akragas. Proseguendo, si raggiungerà la Casa Barbadoro, una delle antiche dimore legate al parco archeologico, che rappresenta un prezioso esempio di architettura storica e offre ulteriori spunti per comprendere la vita e la cultura dell’epoca. Per il pranzo , sarà previsto tempo libero , lasciando spazio alla scelta personale tra le tante opzioni gastronomiche disponibili in loco. Il pomeriggio sarà dedicato a una piacevole passeggiata nel centro storico di Agrigento, che nel 2025 sarà Capitale Italiana della Cultura. Durante la visita, sarà possibile immergersi nell’atmosfera autentica della città, tra vicoli caratteristici, chiese monumentali e scorci panoramici. L’itinerario permetterà di scoprire i luoghi più significativi e di apprezzare il ricco patrimonio culturale e architettonico che rende Agrigento una meta imperdibile. Rientro a San Leone in serata. Cena e pernottamento.

14 marzo – Scoprendo il Blu: tra cultura e mare

Colazione e cena in hotel. Partenza da San Leone per un’intera giornata dedicata alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti e significativi del territorio
agrigentino. La mattina sarà dedicata ai Giardini della Kolymbethra, un angolo di paradiso nel cuore della Valle dei Templi. Questo giardino storico, gestito dal FAI,
offre un’immersione tra profumi e colori della macchia mediterranea e degli agrumi, in un contesto unico dove natura e storia si intrecciano. La visita proseguirà
presso il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, noto anche come “Museo Vivente del Mandorlo”. Qui, oltre alla ricca collezione di reperti archeologici che
raccontano la storia millenaria dell’antica Akragas, sarà possibile approfondire il legame culturale e simbolico del mandorlo con il territorio. Durante l’escursione, sarà previsto tempo libero per il pranzo , consentendo di scegliere tra le numerose proposte gastronomiche locali. Nel pomeriggio, la visita proseguirà presso la Casa Museo di Luigi Pirandello, luogo
natale del celebre drammaturgo e scrittore siciliano. Gli ambienti e gli oggetti esposti raccontano la vita e l’opera di uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana. Infine, l’itinerario si concluderà con una passeggiata nel centro storico di Porto Empedocle, borgo marinaro legato alla figura di Andrea Camilleri e alla celebre serie del Commissario Montalbano. Sarà un’occasione per scoprire la vivace atmosfera di questa località, tra vicoli caratteristici, scorci sul mare e riferimenti letterari. Rientro in hotel cena e pernottamento.

15 marzo – Profumi della Sicilia: agrumi e pane cunzato

Colazione e cena in hotel. Check-out dall’hotel di Agrigento e partenza alla volta di Palermo. La giornata inizia con una visita alla spettacolare Scala dei Turchi; dal belvedere dove sosteremo ammireremo l’iconico promontorio di marna bianca che si affaccia sul mare cristallino, tra le mete naturali più suggestive della Sicilia.
Questo luogo incantevole offre una vista mozzafiato ed è ideale per immergersi in un’atmosfera unica tra storia e natura.
Si prosegue con il trasferimento a Ribera, famosa per i suoi agrumeti e per l’Arancia di Ribera DOP. Qui, in un’azienda agricola, una passeggiata tra alberi di arance, mandarini, limoni biologici, fragole e melograni, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della coltivazione sostenibile. La visita culminerà con una deliziosa degustazione di spremuta di arance fresche, un’esperienza che celebra i sapori autentici della Sicilia. Proseguimento per Marinella di Selinunte, dove sarà dove si assaporerà il tradizionale “pane cunzato”, tipico della cultura gastronomica siciliana , in un contesto rilassante vicino al mare. Nel pomeriggio, l’escursione continua con la visita al Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa. Questo
straordinario sito offre un viaggio attraverso i resti di maestosi templi e antiche fortificazioni, immersi in un paesaggio mozzafiato che si estende tra la terra e il mare. A conclusione della giornata, sistemazione in hotel a Selinunte o dintorni, cena, seguita e pernottamento.

16 marzo – Corleone, non solo mafia e la Sicilia Araba sconosciuta

Colazione in hotel e pranzo in ristorante. Partenza per Corleone, cittadina dal fascino storico e culturale situata nel cuore della Sicilia. Conosciuta
internazionalmente per essere stata associata a vicende legate alla mafia, è importante sottolineare che questa realtà non rappresenta la vera essenza della
città. Corleone è infatti una località ricca di storia, tradizioni e bellezze artistiche, tanto da essere soprannominata “Città delle cento chiese”.
Durante la visita, sarà possibile esplorare i suoi luoghi simbolo e conoscere il percorso di rinascita portato avanti con determinazione dalla comunità locale. Un
momento significativo sarà l’incontro con l’associazione Addio Pizzo, realtà impegnata nella promozione della legalità e nella lotta contro le infiltrazioni
mafiose, che racconterà come Corleone sia oggi un esempio di resistenza civile e rigenerazione culturale. Il pranzo sarà organizzato nei pressi del suggestivo
Bosco della Ficuzza, oasi naturale di grande bellezza. Circondati dalla natura incontaminata, sarà possibile rilassarsi e gustare piatti tipici della cucina locale.
Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue verso Cefalà Diana, dove si visiteranno le affascinanti Terme Arabe, testimonianza unica della presenza islamica in Sicilia, e
il Castello Saraceno, imponente fortezza che domina il paesaggio circostante e offre una vista mozzafiato. Al termine delle visite, trasferimento verso l’aeroporto
di Palermo, disbrigo formalità di imbarco e rientro a Milano Linate.

Scarica i nostri Cataloghi

Carrello
Compila dettagliatamente ogni campo per richiedere un preventivo su misura.
Compila dettagliatamente ogni campo per richiedere un preventivo su misura.